The Valley Peak 6,535 meters. 29/30-09-2010
We came to ski and even if the "mother goddess of the earth" (Everest) at this time does not want us, we somehow we managed to bring home a major achievement. When we got here and saw for the first time the north face of Everest, the conditions dell'Hornbein couloir to us as the Basques, felt good. After a week of small but continuous snowfall the afternoon and night which prevented us from approaching the mountain, is at last the longed sun. With the sun but also came a strong wind at a height that it completely changed the conditions of Everest, the wind at high altitude has created enormous Snow accumulations of breath resulting in great danger of avalanches. Instead the bottom dell'Hornbein Couloir, the wind has completely removed the snow, have surfaced rocks, snow and ice on the surface is very definitely not the ski area.
Meanwhile, given the conditions we could not stay doing nothing and decided to turn our attention to some beautiful mountains surrounding Mount Everest. In front of the Lingtren 6749 mt. is the group of Guangming Peak 6533 mt., some of these peaks are inviolate, they have a name but only the share. We have observed carefully, we found a beautiful appearance, but also to exposure (south-east, not affected by the accumulation di neve ventata) sciabile. Giovedì 30 settembre, l’unica giornata senza vento di buon ora, ma con un freddo pungente (-20), dal nostro c1 in circa 3 ore abbiamo raggiunto sci ai piedi con le pelli di foca, la base della montagna. Dopo un breve consulto abbiamo individuato l’itinerario di salita. Francesco, come sempre è stato davanti; la salita si è svolta su pendenze di 45-50° con alcuni passaggi di misto, un breve cresta finale in circa 4 ore e trenta ci ha condotto in vetta. Debbo dire che la giornata era particolarmente bella e dalla cima abbiamo potuto godere di un panorama a 360° da mozzafiato. Fatte le foto di rito, è iniziata la discesa che si è svolta sullo stesso itinerario; subito la neve era crostosa e difficile, man a mano che scendevamo la pendenza aumentava ma migliorava anche la neve. Una discesa con pendenza sempre molto sostenuta, che ha richiesto una grande concentrazione vista anche la stanchezza. In totale la salita in vetta, la discesa e il rientro al campo1 hanno richiesto 10 ore. Sia per Francesco che per me, era la prima volta che giungevamo sulla cima di una montagna inviolata e senza nome, debbo dire che l’emozione è stata grande e con Francesco ci siamo abbracciati a lungo. Abbiamo pensato di chiamarla La Vallée Peak 6.535 mt. un omaggio a l’amata Petite Patrie, quando scenderemo a Rongbuk ci attiveremo per certificare il tutto. Ieri invece avremmo voluto replicare con la montagna gemella vicina ma le condizioni erano nuovamente cambiate, a strong wind prevented us from sleep, there has also suggested to go down to the valley to base camp.
A small but significant success that gives us the strength and determination to wait and hope that conditions will improve dell'Horbein.
soon.
Edmond & Francis
0 comments:
Post a Comment